Introduzione a sistema della funzione di Magazzino
Il Catalogo dei prodotti presente nella nuova area del Magazzino, è collegata all’area dei Beni e servizi già presente nella sezione di Configurazione.
Un Bene, un prodotto, potrà essere collegato ad una marca ed ad una linea di prodotti e ad una serie di categorie merceologiche che possono essere definite a sistema.
Il magazzino consente il carico manuale o massivo dei prodotti e lo scarico o manuale o attraverso gli ordini d’iscrizione, che andranno a creare movimenti di magazzino, immediati oppure quando i beni vengono fisicamente consegnati.
E’ presente la funzione di inventario ed un rapporto dettagliato delle transazioni, di carico e scarico
Tramite un normale lettore di barcode, è possibile associare ai prodotti il loro codice a barre ed utilizzarlo per la ricerca dentro il magazzino.
La funzione di magazzino potrà essere utilizzata anche per la vendita di beni digitali o immateriali limitati in numero (biglietti di un evento), per la gestione di prestiti e noleggi e per il supporto alla gestione della consegna di materiale nell’ambito di ordini aziendali (es. libri per la didattica)
Al momento la funzione di magazzino si attiva su richiesta ed è un modulo commerciale, con un primo livello di servizio ad uso gratuito.
Rilascio del quinto blocco di migliore per il sistema Cambridge
- Le iscrizioni del Preparation Centre, dopo essere state caricate a sistema, devono essere confermate prima che gli studenti vengano effettivamente iscritti all’esame.
Questo permette al Preparation Centre di caricare le anagrafiche e revisionarle prima di confermare i nomintivi. Alla comferma dell’icrizione, il centro esami riceverà una email dal sistema. - Il Preparation Centre può ora caricare gli iscritti al corso tramite importazione tramite file Excel debitamente compilato
- Il Preparation Centre inoltre dalla sua area riservata può indicare gli accoppiamenti degli studenti per le sessioni d’esame. Gli accoppiamenti suggeriti dal centro, saranno visibili alla segreteria e potranno essere esportati nell’excel che riporta l’elenco degli iscritti all’esame
- Gli studenti privati che si iscrivano autonomamente agli esami Cambridge, in caso non venga effettuato il pagamento online, rimarranno in stato di attesa del pagamento dell’iscrizione. Solo nel momento in cui verrà registrato il pagamento, lo studente risulterà definitivamente iscritto all’esame.
- Per gli studenti che si iscrivano autonomamente agli esami Cambridge è ora possibile far caricare da form di vendita, la ricevuta del bonifico bancario effettuato; sia in fase di iscrizione che successivamente ad essa.
Gli ordini d’iscrizione permetteranno alla segreteria di visionare la ricevuta caricata dall’utente, che dopo essere stato verificato potrà essere registrato come pagamento avvenuto, con conseguente iscrizione definitiva all’esame
Nelle form di vendita è ora possibile inviare automaticamente la password all’utente
Sarà il sistema ad abilitare automaticamente il profilo web dell’utente e ad inviargli una mail separata con le informazioni di accesso al portale.
Questa procedura può contribuire a snellire il porcesso di iscrizione per i nuovi utenti.