• Introdotta gestione strutturata dei piani di studio
    Pietra miliare nell’evoluzione del sistema, i piani di studio consentiranno ad accademie, centri di formazione, conservatori ed altri istituti di alto profilo, di organizzare la didattica degli iscritti, secondo uno o più anni didattici, ognuno dei quali potrà prevedere la frequentazione di più corsi, collettivi o individuali, potrà prevedere prove o idoneità di fine corso, l’attribuzione di crediti formativi e molto altro ancora.
    I piani di studio vengono definiti in Configurazione → Piani di studio; ogni piano di studio può prevedere più materie a scelta, così che taluni corsi effettivamente frequentati dall’iscritto dipendano dalla materia scelta in fase d’iscrizione.
    Una volta creati dei piani di studio, la gestione della didattica e l’associazione del piano di studi agli effettivi corsi, avverrà dal menù Didattica → Piani di studi.
  • Pannello di definizione delle aliquote IVA
    Per consentire a clienti con natura societaria profondamente diversa ed anche per consentire l’erogazione dei corsi e la vendita di articoli soggetti ad aliquote IVA diverse, è stato introdotto un pannello di gestione delle aliquote IVA. Da Amministrazione → Impostazioni economiche, è possibile definire un numero arbitrario di aliquote IVA ed è possibile impostare l’aliquota IVA predefinita per la parte didattica e quella predefinita per eventuali beni in vendita.
    Ad ogni aliquota IVA è inoltre possibile associare una dicitura di legge, che il sistema provvederà automaticamente ad inserire in fattura o ricevuta.
  • Formato numero fattura configurabile e miglioramenti in fattura
    Nelle impostazioni fiscali, è stata introdotta la possibilità di definire il formato del numero fattura utilizzato nella propria azienda.
    Il formato predefinito è {n}/{Y} che si traduce nel classico “numero fattura/anno”. In Gestione fiscale → Impostazioni fiscali, si può modificare questa impostazione.

    • Nelle impostazioni fiscali inoltre è stato introdotto un messaggio che può essere configurato per essere inserito automaticamente in ogni fattura emessa.
    • Per le fatture emesse in attesa di pagamento, è anche stato introdotto un apposito campo che permette di indicare le modalità standard di pagamento da inserire in fattura.
    • Il layout della fattura inoltre è stato migliorato, in modo che eventuali voci più lunge non vengano tagliate ma vengano mostrate completamente, su più linee.
  • Opportunità di optare per una gestione dei prezzi al netto di IVA
    Per le realtà che operano con maggior frequenza nel b2b per le quali ha particolare interesse l’operare sui prezzi netti dei servizi, ora sia i pannelli di creazione di corsi, beni e servizi, che il pannello di iscrizione, supportano la possibilità di operare con IVA esposta, indicando quindi i costi al netto d’IVA.
    In particolare il pannello di creazione degli ordini d’iscrizione, potrà mostrare i prezzi al netto d’IVA, calcolando poi l’IVA ed il prezzo totale, per la corretta definizione finale di eventuali rate.
    Il pannello di iscrizione opererà correttamente anche in presenza di beni con aliquote IVA differenziate.
    Dal menu Amministrazione → Impostazioni economiche, si potrà attivare o disattivare il checkbox che permette la gestione dei costi al netto d’IVA.
  • Aggiunta dell’indirizzo di fatturazione nelle anagrafiche degli iscritti e dei tutori/responsabili
    Per le anagrafiche degli studenti iscritti e dei loro tutori/responsabili, è ora possibile definire dei dati di fatturazione diversi da quelli personali.
    In creazione o modifica dell’anagrafica, sarà sufficiente abilitare l’opzione dei dati di fatturazione differenziati, per poterli inserire nel sistema.
    All’indirizzo di residenza inoltre è stato aggiunto anche il paese, che può essere selezionato da un’apposita tendina.
  • Possibilità di associazione obbligatoria di materiale didattico ad un corso
    In Configurazione → Impostazioni, nella sezione relativa ai corsi, è possibile abilitare l’opzione “Consenti l’associazione obbligatoria al corso di un bene servizio in vendita”.
    Questo permette, opzionalmente, di collegare ad un corso collettivo uno o più articoli presenti nei Beni e servizi.
    Questi beni collegati saranno obbligatoriamente considerati parte del corso e verranno esposti nel modulo d’ordine. Inoltre il costo del corso sarà considerato comprensivo del costo del materiale ad esso collegato.