- Pianificazione dell’orario dei corsi collettivi regolari direttamente in fase di creazione
Per i corsi collettivi mono-materia, con orario settimanale regolare, ora è possibile definire giorno, ora ed aula delle lezioni settimanali, direttamente in fase di creazione del corso.
Alla creazione del corso, verrà quindi pianificata anche l’agenda delle lezioni, così che in un unico passaggio, il corso sia pronto per essere erogato/venduto.
Rimane comunque possibile modificare/aggiornare l’orario settimanale tramite i soliti strumenti, così come è possibile creare un corso e definire gli orari solo in una seconda fase.
Nel modulo di creazione di un corso collettivo, una volta selezionata la sede, selezionata materia, docente, numero di lezioni settimanali, durata della lezione e data di inizio del corso, comparirà l’opzione che consentirà di definire l’orario delle lezioni. - Annualità dei piani di studio erogate come classi didattiche
Per le realtà accademiche dove gli iscritti ad uno specifico anno di un piano di studi si trovano a frequentare esattamente gli stessi corsi o materie, è stata introdotta una gestione semplificata dei corsi.
Nella definizione del piano di studi, ora è possibile indicare che tutte le materie collettive previste per un anno del piano di studi, debbano essere erogate attraverso una unica classe didattica.
La classe didattica, che è un tipo particolare di corso, verrà automaticamente configurata con le materie previste dal piano di studi, ognuna con il relativo ammontare di ore complessive.
Gli studenti del particolare anno del piano di studi, verranno tutti automaticamente iscritti alla classe didattica e frequenteranno quindi esattamente le stesse materie.
In ultimo, nella classe didattica sarà possibile definire l’orario settimanale delle lezioni, distribuite tra tutte le materie previste.