- Pianificazione parziale e progressiva delle classi didattiche
In contesti complessi di natura accademica, quando i corsi sono erogati tramite una classe didattica, cioè gruppi omogenei di studenti che seguono il medesimo orario settimanale costituito da più materie e più docenti, la pianificazione potrebbe avvenire progressivamente durante l’anno didattico. L’orario può variare di settimana in settimana, per coprire i vari argomenti previsti e per gestire le disponibilità dei docenti.
Andando a pianificare una classe didattica, ora è possibile indicare se la pianificazione vale per tutto il corso o solo fino ad una certa data.
In questa ipotesi, tornando a pianificare il corso, il sistema permetterà di pianificare il corso sino ad un periodo successivo, lasciando immutata la programmazione del periodo precedente e così via sino alla fine.
La programmazione si concluderà o una volta giunti alla data di fine corso, oppure una volta schedulate tutte le ore previste, gobalmente o per le varie materie. - Registrazione cumulativa con un pagamento unico di più fatture passive
Nel Mastro delle uscite nella Gestione fiscale, scegliendo una fattura passiva da essere pagata, il sistema presenterà anche la lista di tutte le altre fatture aperte, per il medesimo fornitore.
In questo modo sarà possibile registrare un’unica transazione economica con cui siano state saldate una o più fatture del fornitore.
Nel caso vi siano fatture fornitori suddivise in pagamenti parziali, sarà possibile selezionare le singole rate.