- Disattivazione degli anni didattici
In particolari contesti in cui i singoli corsi non seguono delle annualità classiche (es. ottobre/maggio) oppure possono tipicamente protrarsi per più anni, è ora possibile disattivare il concetto di anno didattico.
In questa fattispecie, disattivando la gestione degli anni didattici non essendoci una suddivisione logica tra i corsi di un anno e quelli della stagione successiva, si alleggerisce la composizione dei corsi eliminando un’informazione superflua. Anche gli elenchi dei corsi risultano in questo contesto più omogenei, non essendo questi suddivisi per anno didattico.
La disattivazione degli anni didattici può essere fatta dal menu Configurazione → Impostazioni, nella sezione dedicata ai corsi. - Possibilità di unificare l’elenco dei corsi collettivi e quelli individuali
Il sistema presenta i corsi collettivi ed i corsi individuali in due elenchi separati, in quanto alcune delle informazioni presentate differiscono nei due elenchi.
E’ però comunque possibile unificare i due elenchi, così che i corsi attivi siano consultabili tutti assieme. La vista utilizzata sarà quella dei corsi collettivi.
Per attivare la visualizzazione a singolo elenco, si può accedere al menu Configurazione → Impostazioni, nella sezione dedicata ai corsi.