• Definizione delle giornate di chiusura/festività per singola sede
    Qualora le lezioni si svolgano in sedi dislocate geograficamente in comuni diversi, è quantomai probabile che vi siano delle festività locali.
    In Amministrazione → Festività, ora è possibile collegare ad una singola sede una giornata di chiusura, magari valida di anno in anno.
    E’ altresì possibile a questo punto impostare periodo di chiusura per ferie o altre attività, che siano diversi da sede a sede, posto che rimane comunque possibile definire un periodo di chiusura validi per tutte le sedi.
  • Collegamento di uno specifico conto corrente alla fattura emessa e modalità di pagamento personalizzata per ogni conto
    Nella definizione fiscale, per ogni società tramite la quale il sistema potrà emettere fattura era già possibile definire più conti correnti.
    Ora è stata aggiunta la possibilità di specificare per ogni conto corrente, le modalità di pagamento che dovranno essere riportate in fattura.
    Inoltre, nell’emissione manuale di una fattura, sarà possibile scegliere il conto di accredito, nel caso ve ne sia più d’uno, posto che si può indicare quale sia il conto predefinito.
  • Caricamento di molteplici condizioni economiche nella fatturazione aziendale e collegamento della fattura al conto di accredito
    • La definizione delle condizioni economiche attive con un’azienda, permette ora di caricare più contratti, così che ogni ordine di acquisto possa essere collegato al relativo contratto di servizio.
      Potranno quindi convivere ordini d’acquisto legati a condizioni economiche differenti, cosa di cui il sistema terrà conto in fase di fatturazione.
    • In fase di emissione delle fatture per i corsi aziendali erogati, in caso la società abbia più ragioni sociali e/o più conti correnti, il sistema permetterà di scegliere su quale conto corrente dovrà essere accreditato il versamento per la prestazione offerta.
  • Modifica manuale del destinatario e dei dettagli delle fatture emesse
    Le fatture emesse, purchè risultino ancora non pagate, possono ora essere modificate nella loro interezza, in qualunque momento successivo alla loro creazione, sia che siano state create automaticamente da ordini attivi nella parte didattica, sia che siano state emesse manualmente.
    Nel caso di fatture derivanti da ordini attivi nella parte didattica, deve farsi notare che una modifica manuale della fattura già emessa, non comporta una variazione circa gli eventuali periodo di canone a cui la fattura si riferisce.
    Es. Una fattura emessa per il canone di Marzo, non andrà a coprire il mese di Aprile semplicemente modificando le diciture in fattura, così come una fattura di acquisto di un carnet da 10 ore, non varierà le ore a disposizione dello studente, andando a modificare manualmente la quantità o la dicitura.