1. Il vecchio RID bancario: comodo ma non più al passo coi tempi

Per anni il RID (Rapporto Interbancario Diretto) è stato il metodo più diffuso per automatizzare gli incassi ricorrenti, soprattutto per le scuole private e i centri di formazione. Il funzionamento è semplice: al momento dell’iscrizione, l’utente autorizza l’addebito sul proprio conto corrente, fornendo IBAN e dati anagrafici. Ogni mese, l’amministrazione scolastica crea manualmente una distinta di addebito che viene caricata o generata sul portale della banca.

Le principali criticità:

  • Gestione manuale: ogni distinta va aggiornata e verificata mensilmente.

  • Errori umani e tempo impiegato in segreteria.

  • Risposte lente in caso di insoluti.

  • Lo studente può revocare l’autorizzazione direttamente in banca.

  • Nessuna automazione nel sistema scolastico di gestione: bisogna aggiornare manualmente anche l’esito del pagamento.


2. L’evoluzione: addebito ricorrente su carta e tokenizzazione

L’addebito ricorrente su carta è oggi la risposta più moderna e flessibile a questa esigenza. Funziona grazie alla tokenizzazione: un meccanismo che permette di memorizzare in modo sicuro i dati della carta (di credito o debito) dell’utente, trasformandoli in un token che può essere usato per addebiti futuri, senza esporre direttamente i dati sensibili.

Come funziona nella pratica:

  • Al momento dell’iscrizione, l’utente riceve un’email con un link.

  • Cliccando sul link, accede a un onboarding sicuro in ambiente Nexi.

  • Inserisce i dati della carta una sola volta.

  • Il sistema genera un token che autorizza automaticamente tutti gli addebiti previsti (es. 10 rate mensili).

Il primo addebito è a importo zero, serve solo ad autorizzare l’addebito ricorrente.


3. L’integrazione ScuolaSemplice + Nexi

Grazie alla partnership ufficiale con Nexi, ScuolaSemplice ha integrato nel proprio flusso gestionale un modulo dedicato agli addebiti ricorrenti su carta.

Automazioni disponibili:

  • Attivazione del mandato direttamente dalla schermata d’iscrizione.

  • Associazione automatica del pagamento all’ordine e aggiornamento dello stato.

  • Possibilità di inviare notifiche personalizzate (es. “Gentile utente, domani verrà addebitata la rata n. 3”).

  • Nessun reminder necessario per l’utente, salvo messaggi opzionali di cortesia.


4. E in caso di problemi? La gestione delle eccezioni

Il sistema è pensato per gestire anche gli scenari non lineari:

  • Carta scaduta? Il token si aggiorna automaticamente con la nuova carta.

  • Plafond insufficiente? Il sistema riprova nei giorni successivi, senza costi extra.

  • Blocco del pagamento? L’utente non può revocare l’autorizzazione in autonomia: deve contattare la scuola, che gestisce tutto.

  • Alert e report in tempo reale segnalano eventuali insoluti, permettendo interventi tempestivi.


5. Costi e ritorno sull’investimento

Ogni transazione ha un costo:

  • 1,15% + 0,20€ (costo Nexi).

  • Una commissione aggiuntiva variabile per la gestione dell’addebito ricorrente (0,6% o meno, in base ai volumi).

Ma il risparmio è evidente:

  • Ore di lavoro risparmiate in segreteria.

  • Meno errori, meno segnalazioni manuali, meno gestione degli insoluti.

  • Pagamenti puntuali e prevedibili.

  • Esperienza utente migliore e più professionale.


6. Perché una scuola dovrebbe fare questo passo

Implementare un sistema di addebito ricorrente su carta significa:

  • Snellire i flussi operativi.

  • Migliorare la precisione della rendicontazione.

  • Offrire agli utenti un metodo di pagamento moderno e sicuro.

  • Proteggersi dagli insoluti e mantenere il controllo delle autorizzazioni.

Inoltre, è scalabile: funziona per chi ha 30 allievi e per chi ne ha 3000.


Conclusione

Il passaggio dai tradizionali addebiti RID agli addebiti ricorrenti su carta rappresenta un’evoluzione naturale per le realtà educative che vogliono semplificare la gestione amministrativa e migliorare l’esperienza degli utenti. L’automazione dei flussi di pagamento, la riduzione degli errori manuali, il monitoraggio in tempo reale e la sicurezza garantita dalla tokenizzazione rendono questa soluzione moderna, efficiente e adatta a scuole di ogni dimensione.

Assistenza commerciale online di ScuolaSemplice.it