• Profondo redesign delle funzionalità accessibili dal calendario generale del sistema
    Le funzioni di generazione e modifica delle lezioni, disponibili dal calendario generale del sistema, sono state profondamete riviste.
    Dal popup di creazione di una nuova lezione/evento, ora è possibile indicare esplicitamente che tipo di lezione si sta creando, conseguentemente alla scelta fatta, verranno poi richieste le informazioni necessarie alla definizione della lezione.
    • E’ stato ora introdotta la possibilità di creare lezioni per corsi flessibili, direttamente dalla finestra di popup.
    • Sono state in generale migliorate le procedure di creazione delle lezioni da carnet, delle lezioni gratuite di prova e degli eventi di occupazione generica di un’aula.
    • E’ stata aggiunta la possibilità di marchiare una lezione come da recuperare per i corsi a programmazione regolare.
    • E’ stato introdotto un tipo di occupazione d’aula intesa come attività extra per il docente, che verrà retribuita in base all’ampiezza dello slot occupato ed in base alla retribuzione standard del docente.
      Usi esemplificativi delle attività extra docenti possono essere sessioni di training, sessioni di formazione, traduzioni o qualunque altra cosa possa comportare una attività docente, non legata alle lezioni, svolta presso le aule della scuola.
    • Anche le informazioni mostrate a calendario o nel popup mostrato al passaggio sopra una lezione, sono state ottimizzate.

  • Revisione nell’account docente delle funzioni accessibili dal calendario generale
    Anche dall’account del docente, la gestione delle lezioni da calendario è stata rivista ed ampliata nelle funzioni a disposizione.
    • Ora il docente, se autorizzato, potrà schedulare anche le lezioni dei corsi flessibili a cui è collegato.
    • In generale è stata migliorata la qualità delle informazioni visualizzate a calendario.
    • E’ stata aggiunta la possibilità di marchiare una lezione come da recuperare per i corsi a programmazione regolare

  • Introdotta la prima versione del CRM per la gestione dei leads commerciali
    Con il primo rilascio del CRM (Customers Relationship Management) integrato nel sistema in Didattica → Leads (CRM), si apre l’importante possibilità di gestire il cliclo di vita dei contatti commerciali, dal momento in cui questi vengono generati, al momento in cui questi possano poi essere convertiti in clienti.
    Le funzioni offerte sono basilari e verranno sensibimente ampliate con le prossime release.
    Attualmete un lead può essere assegnato ad un operatore, può avere uno stato (caldo, freddo, etc…), può avere commenti ed attività assegnate.
    Il lead utilizza inoltre gli stessi campi personalizzati degli studenti. I campi custom possono essere notevolmente utili per caratterizzare i lead rispetto ai suoi interessi.
    L’import massivo di un archivio di leads preesistente, permette di importare, per comodità e completezza, anche i campi custom.