- Migliorie alla gestione del ciclo commerciale attivo nel CRM
- Nella definizione di un’offerta commerciale, è stato reso possibile prelevare gli articoli sia dal catalogo di corsi collettivi ed individuali, sia dal catalogo dei beni e servizi, pur rimanendo possibile inserire articoli manualmente. Per ogni voce può essere specifitato sia un costo unitario (anche diverso dal costo di listino), sia la quantità.
- Nella conversione di una offerta per privati, il sistema effettuerà la preiscrizione della persona alla tipologia di corso acquistata.
- Nella conversione di offerte aziendali, il sistema genererà l’ordine di acquisto, a cui verranno collegati l’esatto numero di partecipanti, per ogni materia, per corsi collettivi e corsi individuali.
In entrambi i casi, l’ordine potrà poi essere fatturato, mentre l’attivazione dei corsi potrà seguire il normale flusso dalla gestione delle preiscrizioni.
-
In caso vi siano più società configurate nel sistema, nell’elenco delle offerte e degli ordini è stata inserita una colonna che riporterà la società collegata.
-
Nell’elenco delle offerte, è stata aggiunta l’informazione dell’agente che ha creato l’offerta.
-
Per un’offerta aperta o in bozza, è stata introdotta la possibilità di registrare la rinuncia all’offerta per mancato accordo/interesse del cliente. L’offerta verrà vidualizzata con stato DEAL PERSO.
-
Possibilità di eliminare un ordine, il che rimuoverà le informazioni di preiscrizione e riporterà l’offerta originale, in stato di aperto. Un ordine non potrà essere eliminato se uno o più preiscritti siano già stati aggiunti ad un corso.
- Ampliamento delle funzioni dell’area riservata aziendale
Nell’area riservata aziendale, ora possono essere visualizzate nuove informazioni, a discrezione della scuola.
-
Può essere visualizzato l’elenco delle offerte commerciali, purchè non in stato bozza.
-
Possono essere visualizzati gli ordini d’acquisto, con accesso ai dettagli che verranno poi riportati in fattura
-
Può essere visualizzato l’elenco delle fatture emesse verso il cliente, con possibilità di scaricare il PDF e di verificare lo stato del pagamento.
-
L’azienda può essere abilitata al pagamento della fattura online, tramite Paypal. Abilitando l’accesso Web per l’azienda, sarà possibile selezionare a quali sezioni consentire l’accesso e quali no.
-