Il Blog di ScuolaSemplice
Articoli e informazioni utili su ScuolaSemplice
Block notes, bonifici fantasma e genitori smemorati: la vita segreta delle piccole scuole di musica italiane
Le piccole scuole di musica italiane sono migliaia: fondamentali per il territorio, ma costrette a gestire presenze su block notes e bonifici fantasma. In questo articolo, raccontiamo con ironia le loro difficoltà quotidiane e spieghiamo come un sistema semplice e accessibile può davvero fare la differenza.

Scuole dell’infanzia paritarie: andare oltre l’adempimento normativo
L’introduzione del registro elettronico nelle scuole dell’infanzia ha acceso l’attenzione sugli adempimenti normativi. Ma fermarsi a questo significherebbe perdere una grande opportunità: ripensare l’organizzazione in chiave digitale. Dalle iscrizioni ai pagamenti, dai documenti alla didattica, un sistema integrato può alleggerire la segreteria, migliorare la comunicazione con le famiglie e valorizzare l’esperienza educativa.

Dal finanziato all’autofinanziato: guida pratica alla piattaforma integrata per i centri di formazione
Molti centri di formazione gestiscono in parallelo corsi autofinanziati e percorsi finanziati come IeFP, FSE+ o GOL. Due logiche diverse che spesso si intrecciano e richiedono un gestionale capace di integrare didattica, amministrazione e rendicontazione. In questo articolo analizziamo i requisiti essenziali di una buona piattaforma, dalle anagrafiche personalizzabili alla gestione dei pagamenti, dal planning delle aule alla rendicontazione dei progetti, fino alla migrazione dei dati e alla personalizzazione della dashboard. Un approccio integrato che riduce tempi e errori, e rende la gestione più semplice ed efficace.
Dalla carta al digitale: una trasformazione possibile
Digitalizzare il processo di iscrizione e gestione dei contratti è ormai una necessità per le scuole moderne. Questo articolo spiega come trasformare una gestione cartacea in un flusso digitale integrato, dalla compilazione autonoma del modulo alla firma certificata, fino all’automazione dei piani di pagamento. Un percorso graduale ma potente, pensato per migliorare l’efficienza e la soddisfazione degli utenti.
Digitalizzare una scuola paritaria bilingue: gestione integrata per infanzia e primaria
Le scuole paritarie bilingui rappresentano una realtà educativa in crescita, spesso caratterizzata da numeri contenuti, forte identità culturale e una didattica attenta alla personalizzazione. Tuttavia, con l’evoluzione normativa e organizzativa del settore, anche queste realtà si trovano oggi di fronte alla necessità di adottare strumenti digitali più avanzati per la gestione quotidiana.
Questo articolo offre una panoramica completa su come affrontare la digitalizzazione in modo efficace, flessibile e coerente con le specificità delle scuole bilingui, sia per l’infanzia che per la primaria.
Dall’iscrizione al pagamento: come rendere gli studenti autonomi con una app scolastica
In un’epoca in cui l’efficienza e l’autonomia sono centrali, sempre più scuole scelgono di gestire iscrizioni, pagamenti e comunicazioni tramite un’unica app digitale. Questo articolo esplora come una piattaforma integrata possa semplificare l’organizzazione scolastica e migliorare l’esperienza degli studenti, dall’inizio del percorso formativo fino al completamento.
Prenotazione dei colloqui scuola-famiglia: presto disponibile in Paritaria Suite
Dal 2025/26 Paritaria Suite integrerà la prenotazione digitale dei colloqui scuola-famiglia: slot docenti configurabili, reminder via app e gestione semplificata per segreterie e genitori. Scopri come funzionerà e perché renderà più fluida la comunicazione tra scuola e famiglie.
Protocollo informatico e conservazione a norma: cosa devono fare oggi le scuole paritarie
L’articolo approfondisce cos’è il protocollo informatico, a cosa serve e cosa significa conservare i documenti digitali a norma. Una guida pratica dedicata alle scuole paritarie che devono oggi adeguarsi alle nuove normative e digitalizzare i propri processi documentali.
Registro elettronico obbligatorio dal 2025/26: guida completa per le scuole paritarie
Dal 1° settembre 2025 tutte le scuole paritarie italiane dovranno adottare registro elettronico, pagella digitale e protocollo informatico. Ma questo obbligo normativo può diventare una reale opportunità: digitalizzare non è solo conformarsi, ma anche evolvere e migliorare l’organizzazione scolastica. In questo articolo ti spieghiamo nel dettaglio cosa prevede la nuova legge, quali sfide comporta e come affrontarle con una piattaforma all-in-one pensata proprio per le scuole paritarie: Paritaria Suite.
Gestione avanzata degli esami Cambridge: quando il preparation centre è una scuola pubblica
Gestire migliaia di iscrizioni agli esami Cambridge con preparation centre pubblici può diventare complesso: flussi decentralizzati, vincoli normativi e privacy. CAMBRY affronta questa sfida con un sistema modulare, capace di adattarsi alle specificità di ogni scuola, migliorando automazione, compliance e controllo amministrativo.
Corsi IFTS: cosa sono, a chi si rivolgono e come gestirli in modo integrato
I corsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) offrono una formazione tecnica post-diploma mirata all’inserimento lavorativo. Nati dalla collaborazione tra scuole, enti di formazione, imprese e università, rispondono al bisogno di competenze professionali avanzate in settori strategici. In questo articolo vedremo cosa sono, come si differenziano dagli ITS e in che modo ScuolaSemplice può supportare la loro gestione completa: dalle selezioni al piano di studi, fino a tirocini, presenze e valutazioni.
Perché un ITS dovrebbe scegliere una piattaforma integrata per la gestione dell’Istituto
Nel percorso di crescita di un Istituto Tecnico Superiore, l’adozione di una piattaforma gestionale integrata rappresenta un’opportunità concreta per migliorare l’organizzazione, rivedere i processi e abilitare nuove modalità di lavoro. Questo articolo esplora i benefici strategici di una piattaforma digitale pensata per gli ITS e ne sintetizza le principali aree funzionali, sottolineando come l’interoperabilità e il supporto progettuale siano elementi chiave per una trasformazione efficace.
Gestione digitale per poli universitari e attività formative: una piattaforma, due anime operative
In un contesto in cui i poli didattici universitari svolgono sia attività in collaborazione con atenei online sia corsi formativi interni, diventa fondamentale poter contare su una piattaforma gestionale capace di coordinare entrambe le aree in modo flessibile, strutturato e personalizzabile. Dall’iscrizione alla rendicontazione delle provvigioni, fino alla gestione didattica interna, la digitalizzazione rappresenta la chiave per una crescita sostenibile ed efficiente.