Perché ScuolaSemplice è la piattaforma italiana di riferimento per la gestione completa di un ITS

Negli ultimi anni gli Istituti Tecnici Superiori hanno conosciuto una crescita significativa, sia in termini di numero di percorsi che di visibilità istituzionale. Questa espansione ha reso sempre più evidente la necessità di dotarsi di strumenti tecnologici in grado di rispondere alle specificità organizzative, amministrative e didattiche degli ITS. In questo scenario, ScuolaSemplice si è affermata come la piattaforma italiana di riferimento, sviluppata e verticalizzata proprio sulle esigenze di queste realtà formative.

Un’unica piattaforma per la gestione integrata

ScuolaSemplice nasce come gestionale per la formazione, ma si è rapidamente evoluta in un sistema dedicato agli ITS, grazie al confronto diretto con le fondazioni e con le segreterie che quotidianamente affrontano processi complessi. Oggi rappresenta un ambiente unico e centralizzato in grado di supportare l’intero ciclo di vita dello studente, dalla selezione iniziale fino al placement, passando per la didattica, la contrattualistica e i tirocini.

Dalla selezione al placement

Il percorso dello studente inizia spesso da una candidatura online. La piattaforma consente di gestire in maniera completamente digitale l’intero processo di selezione: modulistica personalizzata, valutazione dei titoli, prove scritte e colloqui, fino alla generazione automatica delle graduatorie finali. Integrazioni con strumenti esterni, come software per esami blindati o sistemi di autenticazione (ad esempio Google Workspace), permettono di garantire trasparenza, velocità e tracciabilità in ogni fase. Questo approccio riduce drasticamente i margini di errore e assicura coerenza nelle procedure, anche in contesti multi-sede o con alti numeri di candidati.

Gestione didattica e amministrativa

Una delle aree più critiche per gli ITS è la gestione dei flussi documentali: lettere di incarico, convenzioni di tirocinio, attestati e comunicazioni ufficiali. ScuolaSemplice permette di generare automaticamente questi documenti secondo i format istituzionali e di firmarli digitalmente con pieno valore legale, grazie all’integrazione con provider certificati. In questo modo le segreterie non sono più costrette a rincorrere docenti e aziende partner, ma possono gestire in modo sicuro e veloce pratiche che altrimenti richiederebbero settimane.

Sul fronte didattico, il sistema offre strumenti avanzati di pianificazione del calendario, gestione delle aule, monitoraggio delle presenze e compilazione del registro elettronico. Ogni lezione è collegata alle risorse, ai docenti e agli studenti coinvolti, con possibilità di spostamenti rapidi e notifiche automatiche in caso di variazioni. Anche le attività esterne – dai laboratori ai set, dagli eventi alle giornate in azienda – trovano spazio in un’unica regia digitale che rende omogenee e tracciabili esperienze didattiche eterogenee.

L’app istituzionale come asset strategico

Un tratto distintivo di ScuolaSemplice è la disponibilità di un’app mobile dedicata e brandizzata con nome, logo e colori dell’ITS. Non si tratta solo di un accessorio di immagine, ma di un vero e proprio strumento operativo: gli studenti possono registrare presenze in aula o in azienda, ricevere notifiche istantanee, consultare il calendario, scaricare documenti ufficiali e accedere ai materiali didattici. L’app diventa così l’estensione naturale dell’istituto, rafforzandone la percezione di modernità e competitività anche nei confronti di realtà accademiche e universitarie.

Multi-branch e governance distribuita

Molti ITS operano attraverso più fondazioni o poli formativi, con necessità diverse ma con un coordinamento centrale. ScuolaSemplice offre un modello multi-branch che consente di gestire più istituti sotto un unico cappello: le segreterie locali vedono solo i propri dati, le direzioni regionali o nazionali possono accedere a una visione aggregata, mentre i presidenti e i coordinatori mantengono la supervisione completa. Questo approccio modulare garantisce flessibilità, controllo e scalabilità, anche in prospettiva di future espansioni territoriali.

Automazioni e integrazioni

La piattaforma non si limita a riprodurre digitalmente i processi tradizionali, ma introduce automazioni che semplificano la vita quotidiana: reminder ai docenti, survey di gradimento agli studenti, invio automatico di certificati o attestati. Inoltre, ScuolaSemplice è pensata per integrarsi con l’ecosistema già in uso negli istituti: sistemi di videoconferenza come Zoom, Teams e Webex, ambienti di collaborazione come Google Workspace, oltre a soluzioni verticali per specifiche esigenze (esami, pagamenti, fatturazione). Questa apertura consente di costruire un vero hub digitale senza duplicazioni o perdite di efficienza.

Dimensione economico-amministrativa

La gestione economica varia da ITS a ITS: alcuni percorsi sono totalmente finanziati, altri prevedono rette studente o attività a catalogo parallele. ScuolaSemplice è in grado di coprire entrambe le casistiche, gestendo scadenze, pagamenti online, fatture elettroniche, ma anche borse Erasmus e note spese. Questo permette alle segreterie di presidiare in un unico ambiente tutto ciò che riguarda gli aspetti finanziari, mantenendo al contempo la conformità con i requisiti normativi e con le richieste degli enti finanziatori.

Conclusione

Gli ITS hanno bisogno di una piattaforma che non sia solo un gestionale, ma un partner tecnologico capace di evolvere insieme alle loro sfide. ScuolaSemplice, con oltre dieci anni di esperienza e una verticalizzazione unica nel panorama nazionale, rappresenta oggi la soluzione made in Italy di riferimento per la gestione completa di un ITS. Una piattaforma che unisce innovazione tecnologica, conoscenza profonda del settore e attenzione continua alle esigenze di fondazioni, docenti e studenti.