• Verifica validità effettiva del codice fiscale e della partita iva
    Tramite l’interconnessione con i sistemi dell’Agenzia delle Entrate, il sistema è ora in grado di verificare l’effettiva validità sia dei codici fiscali che delle partite iva italiane.
    In ogni sezione del sistema dove si possono inserire dati fiscali, ove il paese di residenza sia l’Italia, comparirà un tasto per effetture la verifica di effettiva validità del CF o della Partita IVA.
    Se il dato risulta valido, il campo verrà visualizzato su sfondo verde ed il codice verrà accompagnato da una spuntina, ad indicare che la sua correttezza è stata validata.
    Nella pagina di elenco delle fatture e delle ricevute, sarà possibile effettuare la verifica dei dati fiscali, in caso questa non sia stata effettuata al momento dell’inserimento dell’anagrafica.
    Tutto ciò permette di emettere ricevute e fatture con dati fiscali subito validi, senza necessità di ripetere invii per la fatturazione elettronica, o peggio, di individuare dati non validi in fase di registrazioni contabili

  • Modifica della data, del metodo di pagamento e del conto per i pagamenti
    Nella Gestione Fiscale, sezione Entrate / Uscite, è ora possibile apportare correzioni sulle transazioni economiche, variando il conto di addebito/accredito, il metodo di pagamento ed infine anche la data della transazione.
    Se per un pagamento è già stata emessa ricevuta fiscale e successivamente vengono modificate alcune caratteristiche, la ricevuta dovrà essere riemessa tramite l’apposita funzione. Stessa cosa nel caso di fattura elettronica, se l’XML era già stato emesso, dovrà essere riemesso per riflettere le modifiche.

  • Campi custom di tipo documento e documento con scadenza
    Importante evoluzione per le realtà più avanzate, è l’introduzione dei campi custom di tipo file e di tipo file con scadenza.
    Qualsiasi anagrafica, specialmente quella degli studenti, potrà ora essere arricchita da campi personalizzati che permettono di caricare un documento, oppure un documento a cui associare la relativa data di scadenza. I documenti allegati potrano essere di qualunque tipo, attestati di precedenti diplomi, documenti d’identità, documenti necessari per studenti stranieri, etc etc.

  • Campi custom di tipo HTML
    E’ stato introdotta anche la possibiltà di avere dei campi personalizzati di tipo HTML, cioè campi dove il contenuto testuale può essere formattato in modo da risultare gradevole.
    L’area di testo verrà gestita da un apposito contenitore che permetterà facilmente di applicare il fomato voluto (font, colore, dimensione, ect) al testo.
    La principale utilità dei campi HTML si mostra quando il sistema è interconnesso con uno shop pubblico, permettendo di pubblicare online campi personalizzati già formattati in modo gradevole.

  • Introdotto pannello evoluto per l’associazione degli allegati ai corsi
    Per agganciare gli allegati ai corsi, è ora disponibile un pannello evoluto, che consente una ricerca molto specifica, per valore dei tag e per nome dell’allegato.
    Sarà quindi possibile selezionare uno o più valori per i vari tag che siano stati definiti nel sistema ed il pannello di ricerca mostrarà solo i documenti che soddisfano il criterio di ricerca, secondo il quale il documento deve soddisfare la presenza di ALMENO un valore del tag tra quelli selezionati, per OGNI tag selezionato.

  • Carnet di lezioni con un numero frazionario di ore di lezione
    E’ stato reso possibile creare carnet di lezioni che abbiano un ammontare frazionario di ore di lezione previste.
    Ad esempio si potrà ora creare un carnet di lezioni da 7.5 ore di lezioni, che potranno ad esempio essere erogate in cinque incontri da 90 minuti.