• Estensione e riorganizzazione delle funzioni di programmazione e riprogrammazione dei corsi regolari
    Le funzioni dell’Agenda delle lezioni di programmazione dei corsi regolari e sopratutto di ri-programmazione di corsi regolari che siano già programmati in tutto o in parte, sono state profondamente riviste, in modo da essere più flessibili, più potenti e sicure.
    • Innanzitutto quando un corso regolare è anche parzialmente pianificato, non sarà più possibile alterare informazioni didattiche del corso dal pannello di modifica. Informazioni quali il docente, le ore o lezioni totali, la durata del singolo incontro o la frequenza settimanale, saranno infatti disabilitate e dovranno essere modificate dall’Agenda delle lezioni, accedendo alla modifica dell’orario settimanale.
    • Nella programmazione di un corso regolare, ora è possibile indicare una data sino alla quale applicare la programmazione.
      Il corso potrà quindi rimanere temporaneamente parzialmente non pianificato e sarà tra l’altro visibile dal pannello di Gestione delle criticità.
    • Corsi che siano parzialmente pianificati, possono essere completati nella loro pianificazione in maniera molto semplice dall’Agenda delle lezioni. Semplicemente effettuando una verifica della pianificazione, il sistema proporrà l’aggiunta delle lezioni mancanti e basterà applicare le modifiche per pianificare completamente il corso.
    • I corsi sospesi, possono ora essere riattivati completando la pianificazione, anche dall’Agenda delle lezioni in modifica dell’orario settimanale. Si dovrà indicare la data di riattivazione del corso, verificando poi che l’orario generato sia compatibile con le lezioni già schedulate.
    • Dalla scheda del corso, è ora possibile annullare la sospensione di un corso. In questa circostanza, il corso tornerà nello stato attivo, con una programmazione parziale. La programmazione potrà quindi essere completata come descritto sopra, dall’Agenda delle lezioni.
    • Qualora la configurazione del corso comporti la programmazione di una lezione finale di durata diversa delle altre, ora il sistema ne darà comunicazione indicando con un avvertimento ben visibile, che si sta andando a generare un corso con una lezione finale di durata inferiore. Questo può accadere se il monte ore totale del corso, non è multiplo esatto della durata di ogni singolo incontro.
    • Andando a riprogrammare un corso ora è possibile in maniera estremamente flessibile modificare tutte le proprietà che riguardino l’erogazione delle lezioni, facendo sì, eventualmente, che le modifiche vengano applicate solo da una certa data in avanti.
      Nella riprogrammazione del corso è possibile selezionare l’opzione di modifica delle caratteristiche delle lezioni.
      Da qui si potrà modificare la materia, il docente, la frequenza settimanale, la durata di ogni incontro, o la durata complessiva del corso. Dalla lista delle lezioni proposte, ottenute verificando l’orario, sarà possibile indicare l’ultima lezione per la quale mantenere l’orario corrente, oltre la quale il sistema applicherà invece l’orario modificato.

  • Utilizzo delle informazioni di presenza ed assenze programmate dei docenti nella pianificazione dei corsi
    Nella pianificazione delle lezioni, per la verifica di eventuali collisioni, il sistema ora tiene conto non solo dell’effettiva occupazione di docenti ed aule ma tiene in considerazione anche il calendario generale di disponibilità ed i periodi di assenza del singolo docente.
    Per ogni docente, dalla sua scheda anagrafica, è infatti possibile sia definire il piano settimanale generale di disponibilità, che indicare eventuali periodi di assenza programmati.
    Qualora la schedulazione di una lezione ricada in uno slot temporale dove il docente non è disponibile, oppure in una giornata in cui il docente è assente, il sistema ne darà adeguata comunicazione.
    Nota: La modifica delle disponibilità docente o dei periodi di assenza programmata, NON hanno effetto diretto su eventuali lezioni di quel docente, già programmate.

  • Possibilità di modificare la settimana di frequenza di un corso regolare a cadenza quindicinale
    Un corso regolare con cadenza bisettimanale, ha lezioni che vengono svolte una settimana sì ed una no.
    Può capitare soventemente, per esigenze organizzative che vi sia la necessità di modifcare la settimana in cui la lezione ha luogo.
    In questo caso si può tornare in modifica dell’orario settimanale, verificando la pianificazione, si potrà selezionare come indicato l’ultima lezione da mantenere con la vecchia pianificazione, si potrà annullare la lezione successiva ed il sistema automaticamente salterà solo una settimana, ottenendo quindi l’effetto di modificare la settimana di effettuazione del corso.

  • Visibilità delle note e commenti alle lezioni nell’Agenda delle lezioni
    Le note collegate alle lezioni ed i commenti aggiunti dai docenti una volta che le lezioni vengono svolte, ora sono visibili direttamente dall’agenda delle lezioni.
    Questo consentirà una maggiore immediatezza nel comprendere l’evoluzione didattica di un corso.