- Codice corso non più obbligatorio nella creazione corsi dalla preiscrizione
La procedura che dalla gestione delle preiscrizioni consente di creare i corsi, sia collettivi che individuali, è stata allineata rispetto alla configurazione che permette di indicare se il codice corso debba essere definito manualmente o se viene definito automaticamente.
In caso questo venga definito automaticamente dal sistema, ora la procedura di creazione dei corsi dalla presicrizione, non richiede più l’indicazione del codice corso.
- Personalizzazione del messaggio email di invio fattura al cliente
Ora è possibile personalizzare il messaggio email e l’oggetto, che vengono inviati al cliente quando si decide di inviargli la fattura per email tramite la funzione offerta dal sistema.
La personalizzazione del messaggio avviene dal menu Amministrazione → Modelli Emeil/SMS, andando a modificare il modello “Invio fattura”
- Registrazione del motivo per l’abbandono di una fattura sia attiva che passiva
Quando si va a registrare una fattura come abbandonata, cioè che non verrà più incassata o pagata (per la cifra complessiva o solo per il residuo), è ora possibile indicare anche un commento relativamente al motivo per cui quel fatto sta avvenendo.
Tipicamente si potrà indicare che il pagamento è stato annullato da una successiva nota di credito, oppure che il credito è divenuto inesigibile.
Il commento sarà sempre consultabile accedendo alla scheda della fattura.
- Semplificazione della fattura emessa agli studenti privati
La fattura emessa a studenti privati, prevedeva la presenza obbligatoria di due informazioni aggiuntive per ogni riga di fattura. In particolare l’anno di riferimento, inteso come anno didattico del corso frequentato ed un campo descrittivo ulteriore rispetto al bene, utilizzato tipicamente per indicare se si trattasse di acconto, saldo o altro.
In determinati contesti queste informazioni non sono necessarie o non sono proprio presenti, percui la loro compilazione obbligatoria andando a creare una fattura manuale o modificando una esistente risultava una inutile complicazione.
Per questo motivo è stato introdotto un parametro di configurazione nella Gestione fiscale per cui nella configurazione della società, è possibile indicare se prevedere o meno la presenza di questi due campi nelle righe delle fatture emesse.
- Possibilità di definire manualmente la rateizzazione di una fattura
Nella creazione o modifica manuale di una fattura, ora è possibile selezionare una scadenza rateizzata. In questo modo subito dopo il salvataggio della fattura, il sistema permetterà di definire manualmente le rate sia nel numero che nell’importo che nella scadenza.
- Importanti migliorie e correzioni nella gestione delle fatture
Vi sono vari miglioramenti e correzioni che hanno interessato la sezione di gestione delle fatture:
-
Sono state apportate delle correzioni rispetto alla gestione del bollo che in alcune circostanze poteva non essere applicato correttamente a seguito di successive modifiche manuali sulla fattura
-
Accedendo alla pagina di dettaglio della fattura, sarà ora presente una sezione che riporterà i dati dell’ordine o degli ordini da cui la fattura è stata emessa. Sezione che non sarà presente invece se la fattura è stata emessa manualmente, slegata da un ordine cliente.
-
Gli importi delle fatture, delle rate e dei pagamenti, sono stati normalizzati a due cifre decimali, così che la visualizzazione delle informazioni sia più omogenea e gradevole.
-
Andando in modifica di una fattura esitente, se questa deriva da un ordine di iscrizione di uno studente privato, si troverà una funzione specifica di riemissione che rigenererà la fattura eliminando eventuali modifiche manuali apportate dopo la generazione della fattura stessa.
-