• Ore di credito studente da scontare dalle assenze
    In realtà accademiche o professionali, dove spesso è prevista la frequenza per lo studente di varie materie per un determinato ammontare di ore, sovente il tasso di frequenza è determinante per il conseguimento degli attestati, per l’accesso agli esami o per il proseguimento degli studi. Talvolta gli studenti che provengono da altri percorsi di studio possono portare con sé dei crediti che si esprimono con il fatto che possono non frequentare una quota parte delle lezioni di certe materie, senza che questo incida sul tasso di assenza.
    Nei corsi a monte ore, con suddivisione delle ore in varie materie, accedendo alla scheda degli studenti iscritti, è ora possibile caricare i dati sugli eventuali crediti posseduti da ogni studente, espressi come ore per la relativa materia. Quando il sistema effettuerà i calcoli delle percentuali di assenza, terrà conto di questi crediti, compensando le assenze per la determinata materia, sino ad esaurimento del credito stesso.
  • Pagamento dei docenti ad esaurimento del modulo, con retribuzione specifica per modulo
    Quando i corsi erogati dall’istituto od accademia si realizzano come una “composizione” di moduli di varie materie determinati da un certo numero di ore che vanno a comporre un monte ore complessivo, alcuni istituti adottano una politica di retribuzione verso i docenti che può essere denominata “a fine modulo”.
    Quindi per i corsi in cui il monte ore sia suddiviso in più materie, sarà possibile indicare che la retribuzione del docente viene erogata per docente e per materia.
    Ciò determinerà il fatto che le lezioni svolte dal docente non verranno retribuite nel periodo in cui sono state tenute, ma solo nel periodo in cui il modulo risulta essersi concluso.
    Nella scheda corso, in corrispondenza di ogni materia, sarà necessario indicare la retribuzione oraria specifica determinata per quel modulo.