Il Blog di ScuolaSemplice
Articoli e informazioni utili su ScuolaSemplice
La piattaforma italiana di riferimento per la gestione di un ITS
Gli ITS richiedono strumenti gestionali avanzati e verticali sulle loro esigenze. ScuolaSemplice, con oltre dieci anni di esperienza e una specializzazione costruita insieme alle fondazioni, si configura oggi come la piattaforma italiana di riferimento per la gestione integrata: dalle selezioni al placement, dalla didattica alla contrattualistica, fino a tirocini, Erasmus e multi-branch. Un ambiente unico e completo che supporta la crescita degli ITS con tecnologie affidabili, automazioni e app istituzionali brandizzate.
How a Language School Streamlined Complex Operations with ScuolaSemplice: A Real Conversation
Come gestire corsi individuali, pacchetti lezione rinnovabili, sedi multiple e pagamenti online con la massima efficienza? In questa call con una scuola di lingue estera, il team ScuolaSemplice risponde a tutte le domande su funzionalità avanzate e scenari reali. L’articolo include la conversazione completa in inglese, seguita dalla traduzione italiana.
Block notes, bonifici fantasma e genitori smemorati: la vita segreta delle piccole scuole di musica italiane
Le piccole scuole di musica italiane sono migliaia: fondamentali per il territorio, ma costrette a gestire presenze su block notes e bonifici fantasma. In questo articolo, raccontiamo con ironia le loro difficoltà quotidiane e spieghiamo come un sistema semplice e accessibile può davvero fare la differenza.
Registro elettronico obbligatorio dal 2025/26: guida completa per le scuole paritarie
Dal 1° settembre 2025 tutte le scuole paritarie italiane dovranno adottare registro elettronico, pagella digitale e protocollo informatico. Ma questo obbligo normativo può diventare una reale opportunità: digitalizzare non è solo conformarsi, ma anche evolvere e migliorare l’organizzazione scolastica. In questo articolo ti spieghiamo nel dettaglio cosa prevede la nuova legge, quali sfide comporta e come affrontarle con una piattaforma all-in-one pensata proprio per le scuole paritarie: Paritaria Suite.
Gestione avanzata degli esami Cambridge: quando il preparation centre è una scuola pubblica
Gestire migliaia di iscrizioni agli esami Cambridge con preparation centre pubblici può diventare complesso: flussi decentralizzati, vincoli normativi e privacy. CAMBRY affronta questa sfida con un sistema modulare, capace di adattarsi alle specificità di ogni scuola, migliorando automazione, compliance e controllo amministrativo.
Corsi IFTS: cosa sono, a chi si rivolgono e come gestirli in modo integrato
I corsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) offrono una formazione tecnica post-diploma mirata all’inserimento lavorativo. Nati dalla collaborazione tra scuole, enti di formazione, imprese e università, rispondono al bisogno di competenze professionali avanzate in settori strategici. In questo articolo vedremo cosa sono, come si differenziano dagli ITS e in che modo ScuolaSemplice può supportare la loro gestione completa: dalle selezioni al piano di studi, fino a tirocini, presenze e valutazioni.
Perché un ITS dovrebbe scegliere una piattaforma integrata per la gestione dell’Istituto
Nel percorso di crescita di un Istituto Tecnico Superiore, l’adozione di una piattaforma gestionale integrata rappresenta un’opportunità concreta per migliorare l’organizzazione, rivedere i processi e abilitare nuove modalità di lavoro. Questo articolo esplora i benefici strategici di una piattaforma digitale pensata per gli ITS e ne sintetizza le principali aree funzionali, sottolineando come l’interoperabilità e il supporto progettuale siano elementi chiave per una trasformazione efficace.
Gestione digitale per poli universitari e attività formative: una piattaforma, due anime operative
In un contesto in cui i poli didattici universitari svolgono sia attività in collaborazione con atenei online sia corsi formativi interni, diventa fondamentale poter contare su una piattaforma gestionale capace di coordinare entrambe le aree in modo flessibile, strutturato e personalizzabile. Dall’iscrizione alla rendicontazione delle provvigioni, fino alla gestione didattica interna, la digitalizzazione rappresenta la chiave per una crescita sostenibile ed efficiente.
Dal Teatro Colón di Buenos Aires, Marco Bronzi racconta la collaborazione con ScuolaSemplice
Dal prestigioso Teatro Colón di Buenos Aires, dove si trova per una collaborazione istituzionale, il Prof. Marco Bronzi, direttore del Conservatorio Monteverdi di Bolzano, condivide una riflessione sul percorso che ha portato l’istituto a scegliere BluCloud –...
Gestione smart al Conservatorio di Bolzano: la testimonianza di Marco Pierobon
Il M° Marco Pierobon, docente di tromba e coordinatore delle aule del Conservatorio Monteverdi di Bolzano, racconta come è nata l’esigenza di digitalizzare la gestione logistica dell’istituto: dalla prenotazione delle aule, alla gestione dei registri, fino alle...
Gestione corsi in presenza, online e in e-learning: la rivoluzione della didattica passa da una piattaforma unica
Le scuole moderne devono offrire percorsi flessibili: corsi in aula, videolezioni online, e-learning asincrono. Con ScuolaSemplice puoi gestire tutto in un’unica piattaforma LMS integrata, con dashboard studenti, shop online, certificati automatici e app personalizzata. Dall’amministrazione alla didattica, il tuo ecosistema formativo è tutto in un solo strumento.
ScuolaSemplice a Eufonica 2025: un ponte tra musica e innovazione
BluCloud – ScuolaSemplice ha partecipato per la prima volta a Eufonica, la fiera delle professioni musicali a Bologna. Un’occasione preziosa per incontrare scuole, conservatori e operatori del settore, confrontarsi sui temi della digitalizzazione e raccontare la visione dietro il nostro sistema. Scopri di più nell’articolo completo e guarda l’intervista che ci è stata dedicata.
La Digitalizzazione nelle Scuole Civiche di Musica
Le scuole civiche di musica stanno affrontando una rivoluzione digitale grazie a strumenti innovativi come ScuolaSemplice. Questa piattaforma gestionale ottimizza iscrizioni, pagamenti, gestione dei corsi e comunicazione con studenti e docenti. Integrata con SPID e PagoPA, facilita l’accesso ai servizi pubblici, mentre l’App mobile multilingue garantisce un’esperienza fluida per famiglie e insegnanti. La digitalizzazione non è più un’opzione, ma una necessità per migliorare efficienza, trasparenza e inclusione nelle scuole di musica.







