1. Che cos’è un ente del Terzo Settore (ETS)?

Con l’introduzione del Codice del Terzo Settore (D.lgs. 117/2017), l’Italia ha definito un insieme eterogeneo di organizzazioni non profit che operano per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, riunendole sotto la denominazione comune di “enti del Terzo Settore” (ETS). Tra questi troviamo le associazioni di promozione sociale (APS), le organizzazioni di volontariato (ODV), le fondazioni, le imprese sociali e altri enti che, pur senza scopo di lucro, generano valore sociale.

Per essere riconosciuti come ETS è necessario iscriversi al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore), adempiere a determinati obblighi statutari e rispettare una serie di adempimenti amministrativi, contabili e organizzativi. Tra questi rientrano la tenuta dei libri sociali, la redazione del bilancio annuale, l’organizzazione di assemblee e l’adozione di criteri di trasparenza.

2. Gli adempimenti principali per un ETS in contabilità semplificata

La maggior parte degli ETS con entrate annue inferiori a 300.000 euro (limite aggiornato con le modifiche normative più recenti) può avvalersi della contabilità per cassa, anche detta “semplificata”. In questa modalità, le entrate e le uscite sono registrate al momento dell’incasso o del pagamento, senza dover distinguere tra competenza economica e finanziaria.

Tra gli adempimenti previsti per gli ETS in contabilità semplificata troviamo:

  • Redazione del rendiconto per cassa (modello ufficiale del Ministero del Lavoro);
  • Tenuta dei libri sociali obbligatori: libro soci, libro delle assemblee, libro del consiglio direttivo;
  • Gestione delle tessere associative e monitoraggio della validità annuale;
  • Approvazione dei nuovi soci tramite assemblea o consiglio direttivo;
  • Gestione delle cariche associative, ruoli e scadenze;
  • Eventuale versamento dell’IVA per soggetti con attività commerciale prevalente o significativa;
  • Archiviazione e tracciabilità della documentazione (domande di adesione, verbali, deleghe, etc.).

3. Il modulo ETS di ScuolaSemplice: cosa fa

Il modulo ETS di ScuolaSemplice è stato progettato per rispondere in modo mirato a queste esigenze, integrando funzioni specifiche per la gestione delle dinamiche associative nel più ampio ecosistema gestionale della piattaforma.

Ecco le sue principali funzionalità:

a. Gestione anagrafica dei soci

  • Conversione automatica di studenti o utenti già presenti in soci;
  • Possibilità di gestire anagrafiche con più ruoli (es. socio e docente);
  • Importazione e approvazione massiva dei soci.

b. Workflow di ammissione soci

  • Sistema di gestione dei soci da provare, con fasi intermedie (domanda, approvazione, formalizzazione);
  • Generazione automatica della convocazione del Consiglio Direttivo per l’approvazione;
  • Creazione del verbale di approvazione con elenco dei nuovi soci;
  • Invio email automatizzato per convocazioni e comunicazioni ufficiali.

c. Consiglio Direttivo e cariche

  • Configurazione delle cariche associative (Presidente, Segretario, Tesoriere, etc.);
  • Definizione di mandati e scadenze;
  • Storico delle nomine e dei ruoli precedenti.

d. Tessere associative

  • Generazione della tessera digitale personalizzabile (grafica, dati, scadenza);
  • Visualizzazione da app da parte dello studente/socio;
  • Rinnovo automatico annuale con controllo delle date e validità.

e. Contabilità e bilancio

  • Classificazione delle voci di entrata e uscita secondo i modelli ministeriali;
  • Allineamento con l’anno fiscale scelto (es. da settembre a agosto);
  • Gestione di contributi, rimborsi e IVA (accrediti e debiti);
  • Generazione del rendiconto per cassa e del bilancio riclassificato per l’anno precedente.

4. I vantaggi dell’integrazione in ScuolaSemplice

L’integrazione del modulo ETS nella piattaforma ScuolaSemplice rappresenta un grande valore aggiunto per le associazioni che erogano corsi e gestiscono contemporaneamente adempimenti tipici del Terzo Settore.

Tra i vantaggi principali:

  • Coerenza dei dati: un unico gestionale per utenti, corsi, pagamenti e soci, senza doppie anagrafiche;
  • Automazione dei processi: approvazioni, verbali, convocazioni e rinnovi sono semplificati e centralizzati;
  • Risparmio di tempo: tutte le funzioni sono accessibili da un’unica interfaccia, anche da mobile;
  • Maggiore precisione: riduzione degli errori nella redazione dei verbali e nella gestione contabile;
  • Adempimenti sempre aggiornati: i modelli di bilancio e i limiti fiscali vengono mantenuti coerenti con la normativa.

5. A chi si rivolge

Il modulo ETS è ideale per:

  • Scuole di musica, danza, teatro e arte con forma giuridica di APS o ODV;
  • Associazioni culturali che offrono corsi continuativi e necessitano di gestire tesseramenti e contributi;
  • Centri di formazione riconosciuti come ETS che vogliono un’unica piattaforma per didattica e amministrazione;
  • Associazioni sportive dilettantistiche (ASD) che gestiscono attività educative o di formazione.

Conclusione

Il modulo ETS di ScuolaSemplice si propone come una soluzione completa, moderna e integrata per tutte le realtà del Terzo Settore che offrono formazione, cultura e socialità. Oltre a ridurre la burocrazia, facilita la vita di segretari, presidenti e tesorieri, offrendo un’interfaccia unica per gestire tutto: soci, assemblee, corsi e bilancio.

In un panorama in cui la trasparenza e l’efficienza sono sempre più centrali, strumenti come questo fanno la differenza tra una gestione approssimativa e una governance solida, conforme e ben organizzata.

Assistenza commerciale online di ScuolaSemplice.it