Emissione delle fatture proforma
Il pannello di emissione delle fatture in Gestione Fiscale -> Fatture/Note di credito, permette ora di emettere anche fatture pro-forma.
Le fatture proforma potranno essere inviate per email al cliente, recando nel messaggio e nel PDF, una chiara indicazione che di tratta di una proforma.
Dalla fattura proforma, sarĂ quindi possibile emettere la fattura definitiva, questa sarĂ un clone esatto della proforma da cui deriva.
Il sistema mostrerĂ che una fattura ha origine da una fattura proforma e viceversa.
L’elenco delle fatture puĂ² essere filtrato per mostrare solo le proforma ed anche solo le proforma che devono ancora essere convertite in fattura.
Nelle fatture proforma non è possibile registrare pagamenti, dovranno prima essere convertite in fattura.
Le fatture proforma possono essere emesse al momento solo in modalitĂ manuale, cioè non per attivitĂ legate ad ordini d’iscrizione o dalla fatturazione dei corsi aziendali.
Le fatture proforma potranno essere inviate per email al cliente, recando nel messaggio e nel PDF, una chiara indicazione che di tratta di una proforma.
Dalla fattura proforma, sarĂ quindi possibile emettere la fattura definitiva, questa sarĂ un clone esatto della proforma da cui deriva.
Il sistema mostrerĂ che una fattura ha origine da una fattura proforma e viceversa.
L’elenco delle fatture puĂ² essere filtrato per mostrare solo le proforma ed anche solo le proforma che devono ancora essere convertite in fattura.
Nelle fatture proforma non è possibile registrare pagamenti, dovranno prima essere convertite in fattura.
Le fatture proforma possono essere emesse al momento solo in modalitĂ manuale, cioè non per attivitĂ legate ad ordini d’iscrizione o dalla fatturazione dei corsi aziendali.
Gestione dinamica dei sezionali per l’emissione delle fatture
Viene introdotta un’evoluzione essenziale in ambito di gestione dei sezionali delle fatture attive.
Il sistema ora permette di configurare dinamicamente ed in maniera illimitata un numero arbitrario di sezionali, definendo per ognuno se è utilizzabile nell’emissione delle fatture, per le note di credito, per le fatture verso la pubblica amministrazione, le autofatture o le fatture proforma.
Ogni sezionale permette di definire il proprio formato del numero fattura, di configurare il primo numero fattura di ogni anno fiscale e di configurare, ove necessario, il prossimo numero emesso per l’anno in corso.
In aggiunta, per ogni sezionale si puĂ² indicare se la numerazione debba resettarsi al cambio di anno fiscale. La data di inizio dell’anno fiscale, per default il primo gennaio di ogni anno, è configurabile nelle impostazioni della societĂ . I sezionali sono configurabili accedendo alle Impostazioni fiscali.
Emettendo una fattura da varie parti del sistema, verrĂ chiesto quale sezionale utilizzare, sempre rispettando l’eventuale differenziazione tra sezionali per fatture PA e non PA.
Il sistema ora permette di configurare dinamicamente ed in maniera illimitata un numero arbitrario di sezionali, definendo per ognuno se è utilizzabile nell’emissione delle fatture, per le note di credito, per le fatture verso la pubblica amministrazione, le autofatture o le fatture proforma.
Ogni sezionale permette di definire il proprio formato del numero fattura, di configurare il primo numero fattura di ogni anno fiscale e di configurare, ove necessario, il prossimo numero emesso per l’anno in corso.
In aggiunta, per ogni sezionale si puĂ² indicare se la numerazione debba resettarsi al cambio di anno fiscale. La data di inizio dell’anno fiscale, per default il primo gennaio di ogni anno, è configurabile nelle impostazioni della societĂ . I sezionali sono configurabili accedendo alle Impostazioni fiscali.
Emettendo una fattura da varie parti del sistema, verrĂ chiesto quale sezionale utilizzare, sempre rispettando l’eventuale differenziazione tra sezionali per fatture PA e non PA.
Introduzione filtri evoluti nell’anagrafica docenti
Anche la sezione dell’anagrafica docente è ora dotata del pannello evoluto dei filtri, il che consente di filtrate l’anagrafica anche per i campi personalizzati, nonchĂ© per campi speciali quali la materia insegnata o il dipartimento.